CREDITI


La guida “A spasso con Dante: la lingua italiana a Firenze” è un progetto a cura della testata telematica ARTE.it.
La guida è stata realizzata per iniziativa della Società Dante Alighieri nell’ambito del progetto Madrelingua Firenze.

ARTE.it Srl © 2013. Tutti i diritti sono riservati.

“A spasso con Dante: la lingua italiana a Firenze”
Per Società Dante Alighieri

Direzione scientifica
Luca Serianni

Ideazione, progettazione e cura
Lucilla Pizzoli

Autori
Claudia Ballanti
Lucia Caserio
Alberto D’Alfonso
Vincenzo D’Angelo
Marco Paciucci
Lucilla Pizzoli

Per ARTE.it


Redazione
Eleonora Zamparutti, Direttore Progetto
Marzia Acampora, Redazione (Calendario Mostre)
Giovanna Cannizzaro, Redazione (Revisione contenuti)

Grafica
Laura Bellucci, Art Direction
Dario De Cataldo, Photo Editing

Sviluppo informatico
Gianfranco Pra Floriani, Direttore IT
TOODEV, Sviluppo mobile e tablet

Società Dante Alighieri
La Società Dante Alighieri, ente morale riconosciuto dallo Stato italiano, è stata fondata nel 1889 per volontà di Giosue Carducci con lo scopo di diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo.
La Società, simbolicamente unita nel nome e nella figura di Dante, opera attraverso centri a gestione autonoma sia in Italia (in 80 città) sia all’estero: sono presenti comitati in 423 città, con una rappresentanza in 79 paesi nel mondo.

Presidente
Bruno Bottai
Vicepresidenti
Alberto Arbasino
Gianni Letta
Paolo Peluffo
Luca Serianni
Soprintendente ai Conti
Salvatore Italia
Revisori dei Conti
Vittorio Ardizzone
Francesco Argondizzo
Luca Bonomi

Segretario Generale
Alessandro Masi

Consiglieri Centrali
Antonio Augenti
Alberto Bersani
Lucio Caracciolo
Luisa Carrà Borgatti
Giulio Clamer
Francesco De Nicola
Giuseppe De Rita
Silvia Finzi
Teresa Grimaldi Scalafiotti
Edmea Guidetti Sorrivi
Renato Martinoni
Giampiero Massolo
Alfred Noe
Barbara Palombelli
Antonio Paolucci
Emilio Pasquini
Tommaso Pisanti
Francesco Sisinni

Direttore Generale
per la Promozione del Sistema Paese
Ministero degli Affari Esteri

Andrea Meloni

Direttore Generale
per gli Affari Internazionali
del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca
Marcello Limina

Presidente di ADA
Associazione Amici della Dante
Francesco Aloisi De Larderel

ARTE.it
Mappare l’Arte in Italia

Sede legale: via Ostiense 121 – 00154 Roma
Sede operativa: via Vittorio Veneto 169 – 00187 Roma

Piero Muscarà, Amministratore Delegato
Luca Muscarà, Direttore Responsabile
Eleonora Zamparutti, Direttore Editoriale
Gianfranco Pra Floriani, Direttore IT
Valentino Causin, Direttore Marketing & Comunicazione

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012, Direttore Responsabile Luca Muscarà. 

IMMAGINI
Vocabolario degli accademici della Crusca, prima edizione, Venezia, 1612, Firenze, Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Courtesy of © Regione Toscana, Foto di George Tatge.
Niccolò Tommaseo, Dizionario della lingua Italiana, Unione tipografico-editrice, Torino, 1861-1879. Courtesy of © Accademia della Crusca, foto di Silvia Dardi.
Villa Medicea di Castello, interno. Courtesy of © Accademia della Crusca, foto di Barbara Fanini.
Niccolò Machiavelli, Il Principe, Bernardo Giunta, Firenze, 1551, frontespizio. Su gentile concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, sale di consultazione fotografate in occasione dell'inaugurazione della Biblioteca nel 1935. Su gentile concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Biblioteca Nazionale Centrale Firenze, Sale di consultazione. Su gentile concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
M. Francesco Guicciardini, Della Historia d'Italia, Giovanni Antonio Bertano, Venezia, 1580, frontespizio. Courtesy of © Biblioteca delle Oblate - Sezione di conservazione e storia locale.
Giorgio Vasari, Ritratto di Leon Battista Alberti, 1568, stampa - xilografia. Courtesy of © Studio fotografico Quattrone - Firenze.
Francesco Guicciardini, autografo del Libro Primo delle Storie d'Italia, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana. Courtesy of © Foto Alinari.
Ella Fitzgerald nel memorabile concerto all’Odeon del 1952, nel quale duettò anche con Louis Armstrong. Courtesy of © Archivio fotografico del Cinema Odeon.
Luigi Dallapiccola, Volo di notte: un atto da "Vol de nuit" di Antoine de Saint-Exupéry, libretto, Milano, Ricordi © 1940.
Nuovo Teatro dell'Opera di Firenze. Courtesy of © Teatro del Maggio Musicale Fiorentino - Foto Gianluca Moggi, New Press Photo Firenze.
Accademia dei Georgofili, Firenze, Sala delle Adunanze. Fototeca dei Georgofili. Courtesy of © Accademia dei Georgofili.
Progetto per render fruttifero il territorio dell’Osmannoro. Courtesy of © Accademia dei Georgofili.
Statua di Dante Alighieri, particolare. Courtesy of © Museo Casa di Dante.
Il pulpito di Dante, Firenze, Chiesa di San Leonardo in Arcetri. Courtesy of © Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Ritratto di Leonardo Salviati, XVII sec., olio su tela, Bologna, Biblioteca universitaria. Courtesy of © Archivio Storico - Università di Bologna.
Vajani, ritratto del ministro Emilio Broglio, litografia a stampa. Courtesy of © Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Chiostro della sede di Piazza Brunelleschi della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze. Courtesy of © Università degli Studi di Firenze.
Bruno Migliorini. Courtesy of © Accademia della Crusca.
Vincenzo Galilei, Dialogo della musica antica et della moderna, Stamperia di Giorgio Marescotti, Firenze, 1581. Courtesy of © Université de Caen Basse-Normandie.
Collezione del Conservatorio Luigi Cherubini presso la Galleria dell’Accademia di Belle Arti o Museo degli Strumenti Musicali, Firenze, interno. Courtesy of © Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze.
Domenico Del Mela, Pianoforte verticale, 1739, Firenze, Collezione del Conservatorio Luigi Cherubini presso la Galleria dell’Accademia di Belle Arti. Courtesy of © Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze.
Ignazio Villa, bozzetto per un banchetto offerto dalla Guardia nazionale fiorentina nel 1860 ai bersaglieri Bresciani nel teatro Pagliano, Firenze, Archivio Storico del Comune di Firenze, Fondo disegni (2327). Courtesy of © Archivio Storico del Comune di Firenze.
Giuseppe Verdi, Lettera a Arrigo Boito, 8 Gennaio 1881, Parma, Istituto di Studi Verdiani. Courtesy of © Istituto Nazionale di Studi Verdiani.
Villa del Gioiello, Arcetri, Firenze, veduta occidentale. Courtesy of © Università degli Studi di Firenze.
Andrea del Castagno, Giovanni Boccaccio, 1450 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi. Courtesy of © Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
Casa del Boccaccio, Firenze, esterno. Courtesy of © Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte, Firenze, Sala della musica. Courtesy of © Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte.
Ernesto Fontana, Luigi Ronchi, Ritratto di Alessandro Manzoni, 1863-1873 ca., litografia. Courtesy of © Regione Lombardia - Università degli Studi di Pavia.
Invito a stampa del 1° settembre 1827 alle riunioni del lunedì a casa Vieusseux, al secondo piano di Palazzo Buondelmonti. La prima di queste serate, del 3 settembre 1827, avrà come ospite d'onore Alessandro Manzoni. Da Il Vieusseux. Storia di un Gabinetto di lettura 1819-2003, a cura di L. Desideri, Firenze, Polistampa, 2004, p. 29. Courtesy of © Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, Firenze.
Convegno su 'Leggi linguistiche e leggi economiche (24 ottobre 1958)' alla 'Biblioteca Filosofica' dell'Università (Piazza S. Marco). Foto Bazzechi. Da Mille. I dibattiti del Circolo linguistico fiorentino, 1945-1970, Firenze, Olschki, 1970. Courtesy of Circolo Linguistico Fiorentino.
Fiorinaio. Registro della Zecca di Firenze, XIV sec., Firenze, Archivio di Stato. Da La scrittura e l'interpretazione a c. di Luperini et alii, vol. I: Dalle origini al Manierismo. Strumenti, Palermo, Palumbo, 2000.
Mercanti in una miniatura tratta dallo Specchio umano di Domenico Lenzi, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana. Da Accademia della Crusca. L'italiano dalla nazione allo Stato, a c. di V. Coletti, Firenze, Le Lettere, 2011.
Leon Battista Alberti, La tavola dell’ordine delle lettere nella Grammatichetta, Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana. Da Leon Battista Alberti, Grammatichetta e altri scritti sul volgare, a c. di G. Patota, Roma, Salerno Editrice, 1996.
Paolo dei Dagomari, Trattato d'abaco, 1339 ca. In D. E. Smith, History of Mathematics, Dover Pubblications inc., Dover, 1958, vol. I, p. 613.
I dialetti italiani secondo la classificazione di Dante e nella ripartizione moderna. Da G. Holtus, M. Metzeltin, C. Schmitt, Lexikon der Romanistischen Linguistik, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1988-2005. e da C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Introduzione alla dialettologia italiana, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Il caffè Le Giubbe Rosse tra le due guerre, Firenze, foto storica. Da Enrico Falqui, Caffè letterari, Roma, Canesi Editore, 1962.

Tutte le foto e i testi pubblicati sono di proprietà di ARTE.it o sono stati acquisiti dalla stessa con licenze free o in Creative Commons. Chiunque ritenga di vantare qualche diritto sul materiale pubblicato è cortesemente invitato a inviare una mail ad info@arte.it.