-
ITINERARI
-
Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Firenze è la culla della nostra lingua perché alla base dell'italiano ...
Leggi tutto > -
Lingua italiana e scienza a Firenze
Nonostante il radicato pregiudizio che spinge a guardare con scetticismo alla lingua ...
Leggi tutto > -
Lingua italiana e musica a Firenze
Fin dagli albori della nostra civiltà la musica e la letteratura (e quindi ...
Leggi tutto > -
Grammatiche e vocabolari a Firenze
In Italia è mancata per molti secoli l'unità politica che ha permesso ...
Leggi tutto >
-
-
APPROFONDIMENTI
-
Lorenzo il Magnifico e la propaganda linguistica
Nel programma politico-culturale di Lorenzo de’ Medici (Firenze, 1449-1492; ...
Leggi tutto > -
Vincenzo Galilei e la capacità narrativa del cantato drammatico
Vincenzo Galilei (S. Maria a Monte, 1520 - Firenze, 1591; padre di Galileo) è ...
Leggi tutto > -
Niccolò Machiavelli e il dibattito cinquecentesco sulla questione della lingua
Niccolò Machiavelli (Firenze, 1469-1527), noto ai più come storiografo ...
Leggi tutto > -
Una parola per le parole: telefono
Pur essendo un’invenzione italianissima (la si deve al genio pratico del fiorentino ...
Leggi tutto >
-
-
OPERE
-
Vocabolario degli Accademici della Crusca
Quello realizzato nel corso di quasi tre secoli dall’Accademia della Crusca ...
Leggi tutto > -
Dubbi grammaticali
Ritiratosi dalla vita politica nel 1537, Francesco Guicciardini (Firenze, 1483 - ...
Leggi tutto > -
Pale degli accademici della Crusca
L’Accademia della Crusca nacque nel 1583, per iniziativa del letterato fiorentino ...
Leggi tutto > -
Collezione Bonamici
La Collezione Bonamici, raccolta di libretti d’opera (appartenuta fino al 1904 ...
Leggi tutto >
-
-
EVENTI E MOSTRE
-
Fino al 26 gennaio 2025
Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole
Firenze | Palazzo Strozzi Leggi tutto > -
Fino al 26 gennaio 2025
Michelangelo e il Potere
Firenze | Museo di Palazzo Vecchio Leggi tutto > -
Fino al 16 febbraio 2025
Felice Carena. Vivere nella pittura
Firenze | Palazzo Medici Riccardi Leggi tutto > -
Fino al 19 febbraio 2025
Caravaggio e alla pittura del Seicento: il nuovo allestimento agli Uffizi
Firenze | Le Gallerie degli Uffizi Leggi tutto >
-
Fino al 26 gennaio 2025