-
ITINERARI
-
Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Firenze è la culla della nostra lingua perché alla base dell'italiano ...
Leggi tutto > -
Lingua italiana e scienza a Firenze
Nonostante il radicato pregiudizio che spinge a guardare con scetticismo alla lingua ...
Leggi tutto > -
Lingua italiana e musica a Firenze
Fin dagli albori della nostra civiltà la musica e la letteratura (e quindi ...
Leggi tutto > -
Grammatiche e vocabolari a Firenze
In Italia è mancata per molti secoli l'unità politica che ha permesso ...
Leggi tutto >
-
-
APPROFONDIMENTI
-
Alessandro Manzoni e l’unificazione linguistica
L’interesse di Alessandro Manzoni (Milano, 1785-1873) per i problemi legati ...
Leggi tutto > -
L’italiano nel mondo. Spadaro e la sua Firenze
Il nome di Odoardo Spadaro (Firenze, 1893 - 1965) è strettamente legato alla ...
Leggi tutto > -
L’italiano e la canzone dagli anni Sessanta ai Litfiba. Tradizione e trasgressione
Lo spartiacque tra vecchio e nuovo nella storia della canzone italiana viene solitamente ...
Leggi tutto > -
Niccolò Tommaseo e il neotoscanismo
Niccolò Tommaseo (Sebenico, 1802 - Firenze, 1874), lessicografo, scrittore ...
Leggi tutto >
-
-
OPERE
-
Novo vocabolario della lingua italiana
Il Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze, detto anche ...
Leggi tutto > -
Vocabolario degli Accademici della Crusca
Quello realizzato nel corso di quasi tre secoli dall’Accademia della Crusca ...
Leggi tutto > -
Dubbi grammaticali
Ritiratosi dalla vita politica nel 1537, Francesco Guicciardini (Firenze, 1483 - ...
Leggi tutto > -
Cannocchiale di Galileo
Nel corso dell’estate del 1609 Galileo Galilei realizza, imitando il modello ...
Leggi tutto >
-
-
EVENTI E MOSTRE
-
Fino al 04 maggio 2025
Impressionisti in Normandia
Firenze | Museo degli Innocenti Leggi tutto > -
Fino al 04 maggio 2025
TERRA INCOGNITA. Opere di Arianna Fioratti Loreto
Firenze | Museo della Specola Leggi tutto > -
Fino al 10 maggio 2025
Szymon Oltarzewski. Linea e Volume
Firenze | Aria Art Gallery Leggi tutto > -
Fino al 29 maggio 2025
Brevissime. Lezioni di Storia dell’arte
Firenze | Gallerie degli Uffizi - Auditorium Antonio Paolucci Leggi tutto >
-