-
ITINERARI
-
Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Firenze è la culla della nostra lingua perché alla base dell'italiano ...
Leggi tutto > -
Lingua italiana e scienza a Firenze
Nonostante il radicato pregiudizio che spinge a guardare con scetticismo alla lingua ...
Leggi tutto > -
Lingua italiana e musica a Firenze
Fin dagli albori della nostra civiltà la musica e la letteratura (e quindi ...
Leggi tutto > -
Grammatiche e vocabolari a Firenze
In Italia è mancata per molti secoli l'unità politica che ha permesso ...
Leggi tutto >
-
-
APPROFONDIMENTI
-
Gianni Schicchi, la Firenze di Puccini nel mondo
Gianni Schicchi, parte del cosiddetto Trittico con Il Tabarro e Suor Angelica, è ...
Leggi tutto > -
Emilio Broglio
La figura di Emilio Broglio (Milano, 1814 - Roma, 1892) occupa un posto importante ...
Leggi tutto > -
Abaco: una parola, ma anche un genere
Le origini della parola abaco, nonostante l’importanza del termine nell’italiano ...
Leggi tutto > -
Niccolò Tommaseo e il neotoscanismo
Niccolò Tommaseo (Sebenico, 1802 - Firenze, 1874), lessicografo, scrittore ...
Leggi tutto >
-
-
OPERE
-
Novo vocabolario della lingua italiana
Il Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze, detto anche ...
Leggi tutto > -
“Crusca veronese” con annotazioni di Tommaseo
Nel 1899 la figlia di Niccolò Tommaseo, Caterina, donò alla Biblioteca ...
Leggi tutto > -
Il vero volto di Dante
Questo ritratto fa parte del prezioso ciclo di affreschi trecenteschi recentemente ...
Leggi tutto > -
Dubbi grammaticali
Ritiratosi dalla vita politica nel 1537, Francesco Guicciardini (Firenze, 1483 - ...
Leggi tutto >
-
-
EVENTI E MOSTRE
-
Fino al 03 marzo 2021
Rhizome
Firenze | Galleria Poggiali Leggi tutto > -
Fino al 06 marzo 2021
Marco Tirelli
Firenze | Eduardo Secci Contemporary Leggi tutto > -
Fino al 06 marzo 2021
Radu Oreian
Firenze | Eduardo Secci Contemporary Leggi tutto > -
Fino al 07 marzo 2021
Mediterranean Contemporary Art Prize — The way through Lucania
Vicchio | Casa di Giotto Leggi tutto >
-