Approfondimenti a Ladante
-
Itinerario Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Dante Alighieri: il padre della lingua italiana
Non è un caso che il nome e i versi di Dante Alighieri (Firenze, 1265 - Ravenna, ...
Leggi tutto > -
Itinerario Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Le lingue della Commedia
Fra le opere di Dante, la Divina Commedia è sicuramente la più fiorentina, ...
Leggi tutto > -
Itinerario Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Le “parolacce” della Commedia e la bocciatura di Bembo
«E lascia pur grattar dov’è la rogna», «ed elli avea ...
Leggi tutto > -
Itinerario Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Petrarca e il volgare fiorentino: un modello per la lingua poetica
Francesco Petrarca, che nasce ad Arezzo (1304 - Arquà, 1374) e passa nella ...
Leggi tutto > -
Itinerario Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Giovanni Boccaccio e il Decameron: un modello per la prosa
Sono due le città toscane intorno alle quali ruotano le vicende di Giovanni ...
Leggi tutto > -
Itinerario Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Lorenzo il Magnifico e la propaganda linguistica
Nel programma politico-culturale di Lorenzo de’ Medici (Firenze, 1449-1492; ...
Leggi tutto > -
Itinerario Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Tra parola, immagine e oralità: Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci (Vinci, 1452 - Amboise, Francia, 1519) è legato a Firenze ...
Leggi tutto > -
Itinerario Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Bembo e la codificazione dell’italiano letterario
Pur non nutrendo una grande simpatia nei confronti della Firenze a lui contemporanea ...
Leggi tutto > -
Itinerario Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Vittorio Alfieri e la conquista della lingua italiana
Mosso dal profondo desiderio di impadronirsi dell’italiano, Vittorio Alfieri ...
Leggi tutto > -
Itinerario Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Alessandro Manzoni e la "risciacquatura" in Arno
Sono ragioni di carattere linguistico a portare a Firenze Alessandro Manzoni (Milano, ...
Leggi tutto > -
Itinerario Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Alessandro Manzoni e l’unificazione linguistica
L’interesse di Alessandro Manzoni (Milano, 1785-1873) per i problemi legati ...
Leggi tutto > -
Itinerario Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Montale e le Giubbe Rosse: il fermento culturale della Firenze del primo Novecento
«C’era prima di tutti il caffè delle Giubbe Rosse, dove ci riunivamo ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e scienza a Firenze
La nascita del moderno manuale tecnico in italiano: Egnatio Danti
Il frate domenicano Egnatio Danti (Perugia, 1536 - Alatri, 1586), al secolo Carlo ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e scienza a Firenze
Galileo Galilei e l’invenzione dell’italiano scientifico
Galileo Galilei (Pisa, 1564 - Arcetri, 1642), a lungo residente a Firenze come insegnante ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e scienza a Firenze
Abaco: una parola, ma anche un genere
Le origini della parola abaco, nonostante l’importanza del termine nell’italiano ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e scienza a Firenze
Redi e Magalotti: rigore scientifico e piacevolezza della lingua
A Francesco Redi (Arezzo, 1626 - Pisa, 1697) e Lorenzo Magalotti (Roma, 1637 - Firenze, ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e scienza a Firenze
Francesco Redi, inventore di libri. I falsi rediani e il Vocabolario della Crusca
Francesco Redi, divenuto membro effettivo dell’Accademia della Crusca nel 1658, ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e scienza a Firenze
Le parole sfortunate di Antonio Meucci
La vita e l’opera scientifica di Antonio Meucci (Firenze, 1808 - New York, ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e scienza a Firenze
Una parola per le parole: telefono
Pur essendo un’invenzione italianissima (la si deve al genio pratico del fiorentino ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e musica a Firenze
Gherardello e la cultura del Trecento
Gherardello da Firenze (Firenze, 1320/1325 - 1362/1363) è un importante ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e musica a Firenze
Landini, musicista e poeta
Francesco Landini, chiamato Cieco degli organi (Fiesole, ca. 1335 - Firenze, 1397), ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e musica a Firenze
Vincenzo Galilei e la capacità narrativa del cantato drammatico
Vincenzo Galilei (S. Maria a Monte, 1520 - Firenze, 1591; padre di Galileo) è ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e musica a Firenze
Bartolomeo Tromboncino, dalla frottola al madrigale moderno
Quello del trombone è uno dei più noti nomi italiani di strumenti musicali ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e musica a Firenze
Luigi Cherubini e l’italiano in musica
Il compositore Luigi Cherubini (Firenze 1760 - Parigi 1842; nella basilica di Santa ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e musica a Firenze
Gianni Schicchi, la Firenze di Puccini nel mondo
Gianni Schicchi, parte del cosiddetto Trittico con Il Tabarro e Suor Angelica, è ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e musica a Firenze
La parola scenica. Verdi e l’opera
La figura di Giuseppe Verdi (Roncole di Bussetto, 1813 - Milano, 1901) rappresenta ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e musica a Firenze
L’italiano nel mondo. Spadaro e la sua Firenze
Il nome di Odoardo Spadaro (Firenze, 1893 - 1965) è strettamente legato alla ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e musica a Firenze
Una veranda in fiore. La Firenze di Buti e Boccaccini
Il Campanile di Giotto è uno dei luoghi fiorentini più famosi nell’immaginario ...
Leggi tutto > -
Itinerario Lingua italiana e musica a Firenze
L’italiano e la canzone dagli anni Sessanta ai Litfiba. Tradizione e trasgressione
Lo spartiacque tra vecchio e nuovo nella storia della canzone italiana viene solitamente ...
Leggi tutto > -
Itinerario Grammatiche e vocabolari a Firenze
Dante e la prima riflessione sul volgare
Dante Alighieri (Firenze, 1265 - Ravenna, 1321) è il primo a credere nel successo ...
Leggi tutto > -
Itinerario Grammatiche e vocabolari a Firenze
I dialetti italiani secondo Dante
Nel De Vulgari Eloquentia Dante compie, con una sensibilità e una lucidità ...
Leggi tutto > -
Itinerario Grammatiche e vocabolari a Firenze
Leon Battista Alberti e la prima grammatica di una lingua volgare
Leon Battista Alberti (Genova, 1404 - Roma, 1472), nato e cresciuto lontano da Firenze ...
Leggi tutto > -
Itinerario Grammatiche e vocabolari a Firenze
Niccolò Machiavelli e il dibattito cinquecentesco sulla questione della lingua
Niccolò Machiavelli (Firenze, 1469-1527), noto ai più come storiografo ...
Leggi tutto > -
Itinerario Grammatiche e vocabolari a Firenze
I dubbi linguistici dei grandi scrittori italiani
Tra gli ultimi anni del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento, l’affermarsi ...
Leggi tutto > -
Itinerario Grammatiche e vocabolari a Firenze
La prima edizione del vocabolario della Crusca
Risalgono al decennio 1570-1580 le prime riunioni di una «brigata dei crusconi», ...
Leggi tutto > -
Itinerario Grammatiche e vocabolari a Firenze
Lionardo Salviati e il primato del fiorentino
Lionardo Salviati (Firenze, 1540-1589), esponente di un’illustre famiglia fiorentina, ...
Leggi tutto > -
Itinerario Grammatiche e vocabolari a Firenze
Niccolò Tommaseo e il neotoscanismo
Niccolò Tommaseo (Sebenico, 1802 - Firenze, 1874), lessicografo, scrittore ...
Leggi tutto > -
Itinerario Grammatiche e vocabolari a Firenze
Emilio Broglio
La figura di Emilio Broglio (Milano, 1814 - Roma, 1892) occupa un posto importante ...
Leggi tutto > -
Itinerario Grammatiche e vocabolari a Firenze
Bruno Migliorini e Firenze
Bruno Migliorini (Rovigo, 1896 - Firenze, 1975), uno dei linguisti italiani più ...
Leggi tutto > -
Itinerario Grammatiche e vocabolari a Firenze
Giovanni Nencioni presidente dell’Accademia della Crusca
Giovanni Nencioni (Firenze, 1911-2008) è un linguista legato alla sua città ...
Leggi tutto >