APPROFONDIMENTI
-
Galileo Galilei e l’invenzione dell’italiano scientifico
Galileo Galilei (Pisa, 1564 - Arcetri, 1642), a lungo residente a Firenze come insegnante ...
Leggi tutto >
-
Leon Battista Alberti e la prima grammatica di una lingua volgare
Leon Battista Alberti (Genova, 1404 - Roma, 1472), nato e cresciuto lontano da Firenze ...
Leggi tutto >
-
Tra parola, immagine e oralità: Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci (Vinci, 1452 - Amboise, Francia, 1519) è legato a Firenze ...
Leggi tutto >
-
Alessandro Manzoni e la "risciacquatura" in Arno
Sono ragioni di carattere linguistico a portare a Firenze Alessandro Manzoni (Milano, ...
Leggi tutto >
Vai a tutti gli approfondimenti >