Lingua italiana e scienza a Firenze

Lingua italiana e scienza a Firenze

Nonostante il radicato pregiudizio che spinge a guardare con scetticismo alla lingua italiana come lingua della scienza, l'italiano, oltre che di Dante e di Petrarca, è stato la lingua di Galileo e di Volta, di Natta e di Fermi. È stato la prima lingua scientifica moderna, nella quale, all'inizio del XVII secolo, l'Europa imparò il metodo sperimentale e un modo nuovo di guardare e spiegare la natura. Una lingua che fin dalla nascita si è sforzata di trovare parole e forme per parlare della conoscenza, intraprendendo un lungo percorso di evoluzione e perfezionamento che comincia prima di Dante stesso e che continua tuttora nel confronto con le altre lingue di cultura. Poche città come Firenze raccolgono tante testimonianze di questo lungo cammino.

Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?