-
ITINERARI
-
Dante e gli altri personaggi illustri a Firenze
Firenze è la culla della nostra lingua perché alla base dell'italiano ...
Leggi tutto > -
Lingua italiana e scienza a Firenze
Nonostante il radicato pregiudizio che spinge a guardare con scetticismo alla lingua ...
Leggi tutto > -
Lingua italiana e musica a Firenze
Fin dagli albori della nostra civiltà la musica e la letteratura (e quindi ...
Leggi tutto > -
Grammatiche e vocabolari a Firenze
In Italia è mancata per molti secoli l'unità politica che ha permesso ...
Leggi tutto >
-
-
APPROFONDIMENTI
-
Niccolò Tommaseo e il neotoscanismo
Niccolò Tommaseo (Sebenico, 1802 - Firenze, 1874), lessicografo, scrittore ...
Leggi tutto > -
I dialetti italiani secondo Dante
Nel De Vulgari Eloquentia Dante compie, con una sensibilità e una lucidità ...
Leggi tutto > -
Bartolomeo Tromboncino, dalla frottola al madrigale moderno
Quello del trombone è uno dei più noti nomi italiani di strumenti musicali ...
Leggi tutto > -
Emilio Broglio
La figura di Emilio Broglio (Milano, 1814 - Roma, 1892) occupa un posto importante ...
Leggi tutto >
-
-
OPERE
-
Pianoforte verticale
Il pianoforte verticale è stato ideato e costruito dal toscano Domenico Del ...
Leggi tutto > -
Cannocchiale di Galileo
Nel corso dell’estate del 1609 Galileo Galilei realizza, imitando il modello ...
Leggi tutto > -
Novo vocabolario della lingua italiana
Il Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze, detto anche ...
Leggi tutto > -
“Crusca veronese” con annotazioni di Tommaseo
Nel 1899 la figlia di Niccolò Tommaseo, Caterina, donò alla Biblioteca ...
Leggi tutto >
-
-
EVENTI E MOSTRE
-
Fino al 02 aprile 2025
Retroscena – Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione
Firenze | Museo Novecento Leggi tutto > -
Fino al 04 maggio 2025
Impressionisti in Normandia
Firenze | Museo degli Innocenti Leggi tutto > -
Fino al 04 maggio 2025
TERRA INCOGNITA. Opere di Arianna Fioratti Loreto
Firenze | Museo della Specola Leggi tutto > -
Fino al 29 maggio 2025
Brevissime. Lezioni di Storia dell’arte
Firenze | Gallerie degli Uffizi - Auditorium Antonio Paolucci Leggi tutto >
-